Quali problemi può avere la tua glassa a specchio?

La glassa a specchio è bellissima da vedere ma un po’ meno da realizzare!

Anche i migliori professionisti a volte si trovano di fronte a dolci glassati che non raggiungono le loro aspettative. 

Perché?

La glassa è un prodotto semplice per quanto riguarda la composizione degli ingredienti ma, in realtà, nasconde non poche insidie.

Infatti, quest’ultima è molto sensibile alle temperature.

Di conseguenza, per avere un ottimo “aggrappamento” il prodotto deve avere una determinata temperatura quando viene versato sul dolce (lo stesso vale per il dolce che deve essere glassato).

Se quest’ultimo è troppo freddo (o troppo caldo) la glassa che vi viene versata sopra non aderisce in maniera corretta sulla sua superficie e quindi, l’effetto a specchio, non rimane perfetto.

Un problema simile si presenta quando sulla copertura troviamo i tipici “puntini” causati dall’umidità a cui la glassa può essere stata sottoposta.

Se, fino a questo momento, tutto è andato per il verso giusto può succedere che, terminato il glassaggio, la superficie è ricoperta di fastidiose bolle causate dall’inglobamento dell’aria durante la lavorazione degli ingredienti che compongono la glassa.

Un’altra problematica può essere causata dalla fluidità eccessiva della copertura oppure dalla sua rigidità e questo può comportare, ad esempio, alla difficoltà nel taglio del dolce o della torta che avete preparato.

Per tutti questi motivi, sul mercato, esistono diversi prodotti studiati appositamente per realizzare delle glasse a specchio in modo veloce e che consentono di ridurre i rischi legati alla glassatura.

Per chi ha un’attività, un dettaglio da non trascurare, è il compromesso tra un buon risultato nella preparazione e il costo del lavoro e degli ingredienti (che devono rispettare, sempre, determinati parametri qualitativi) e proprio per questo, a volte, si rende necessario l’utilizzo di prodotti pronti per la glassatura.

Un esempio, in tal senso, è la linea di glasse a specchio senza glutine e senza grassi idrogenati di Master Martini: la Linea Mirall.

Per chi sono adatti questi prodotti?
  • per chi sta imparando a glassare e non può rischiare di “buttare via” le materie prime che sta utilizzando;
  • per i professionisti che hanno poco tempo a disposizione e vogliono un prodotto facile e veloce da utilizzare;
  • per le attività che vogliono ottimizzare il costo del lavoro e degli ingredienti mantenendo un buon rapporto qualità/prezzo.

Le glasse Mirall permettono di realizzare una copertura perfetta:

  • non colano;
  • la glassatura rimane liscia e perfetta anche sui bordi delle torte;
  • non si creano le fastidiose bolle in superficie.

Tutto ciò consente di conferire, in questo modo, il tipico effetto a “specchio” che si mantiene inalterato sia a temperature positive che negative.

Sono preparati di facile utilizzo perchè necessitano solo di essere scaldati, rimangono elastici e morbidi consentendo un taglio netto e pulito.

Queste glasse s specchio sono caratterizzate da un’ottima stabilità al congelamento/scongelamento e non diventano opache fino a -35° C.

Hanno un gusto delicato ed equilibrato che non interferisce con quello delle vostre personali ricette. 

La tua glassa è a “prova di specchio”?

 

Clicca Qui per scaricare la Brochure della Linea Mirall!